per fare una considerazione sulle scelte editoriali per promuovere la lettura.
Nel primo caso andando dietro al successo di una serie di libri per giovani lettrici si ristampano alcuni classici che l’interprete principale del romanzo ama.
In questo modo si presume che le amanti della saga di AFTER si appassionino anche alla letteratura classica. Operazione già effettuata con la saga di TWILIGHT
Nel secondo invece si fa un operazione della quale non comprendo, non tanto l’utilità, ma
l’utente finale !! Chi ne dovrebbe beneficiare ? Chi non ha mai letto un libro ?
Non la capisco ! e cosa capisce del libro l’incauto acquirente ? Si appassionerà alla lettura di quale libro ? Di quello pensato e scritto dall’autore o di quello liofilizzato dall’editor ?
A quando una casa editrice ripubblicherà Guerra e pace di Tolstoj togliendo “guerra” dal titolo per non turbare il lettore ?
Voi che ne pensate ?