SOBRIO e DELICATO.
Queste sono le prime parole che mi vengono in mente per parlare di questo libro.
DIROMPENTE e RIVOLUZIONARIO
in maniera soffice senza usare proclami, senza lanciare slogan.
In un mondo perfettamente concentrato a Holt , dove vive una comunità pronta ad espellere tutto ciò che non è conforme all’esigenze della comunità stessa, si dipano le storie, le vite, le morti, gli abbandoni, i distacchi, i rimpianti, le vergogne, le dignità e l’amore di un gruppo di abitanti che girano intorno all’ultima estate di DAD LEWIS.
Il rimpianto e la vergogna di un padre che solo in punto di morte riesce ad accettare l’omosessualità del figlio e il rimpianto per aver causato la morte di un uomo.
La forza e il coraggio di Lyle, il reverendo, che alla guerra contrappone la scelta morale dell’amore.
“43 ¶ Voi avete udito che fu detto: “Ama il tuo prossimo e odia il tuo nemico”. 44 Ma io vi dico: Amate i vostri nemici, benedite coloro che vi maledicono, fate del bene a coloro che vi odiano, e pregate per coloro che vi maltrattano e vi perseguitano, 45 affinché siate figli del Padre vostro, che è nei cieli, poiché egli fa sorgere il suo sole sopra i buoni e sopra i malvagi e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti. 46 Perché, se amate coloro che vi amano, che premio ne avrete? Non fanno altrettanto anche i pubblicani? 47 E se salutate soltanto i vostri fratelli, che fate di straordinario? Non fanno altrettanto anche i pubblicani? 48 Voi dunque siate perfetti, come è perfetto il Padre vostro, che è nei cieli».”
e senza niente togliere a questi due personaggi importanti e centrali del romanzo, come non ricordare la scena dove tre generazioni di donne fanno il bagno nell’abbeveratoio delle mucche …L’amore incondizionato di Mary per il marito morente.
TERZA DI COPERTINA
Nella cittadina di Holt, in Colorado, Dad Lewis affronta la sua ultima estate: la moglie Mary e la figlia Lorraine gli sono amorevolmente accanto, mentre gli amici si alternano nel dare omaggio a una figura rispettata della comunità. Ma nel passato di Dad si nascondono fantasmi: il figlio Frank, che è fuggito di casa per mai più tornare, e il commesso del negozio di ferramenta, che aveva tradito la sua fiducia. Nella casa accanto, una ragazzina orfana viene a vivere dalla nonna, e in paese arriva il reverendo Lyle, che predica con passione la verità e la non violenza e porta con sé un segreto. Nella piccola e solida comunità abituata a espellere da sé tutto ciò che non è conforme, Dad non sarà l’unico a dover fare i conti con la vera natura del rimpianto, della vergogna, della dignità e dell’amore.
Kent Haruf affronta i temi delle relazioni umane e delle scelte morali estreme con delicatezza, senza mai alzare la voce, intrattenendo una conversazione intima con il lettore che ha il tocco della poesia.