Quando un padre o una madre fiorentina vedranno il sopraggiungere dell’inizio dell anno scolastico verrà nominata una Santa sconosciuta al martirologio cristiano e al Calendario.
SANTA SUSINA.
Infatti alcuni giorni prima, dell’ inizio dell anno scolastico, il genitore fiorentino inizierà a ripetere un canto propiziatorio, di speranza (per il genitore che finalmente avrà casa libera)
SANTA SUSINA SI TORNA A SCUOLINA.
Lo studente facendo la sua prima cartella guarderà bene se nell astuccio saranno presenti sia le matite che i lapis (che nel parlar comune diventa i’lapisse) e conseguentemente
l’appuntalapisse.
Si perché a Firenze il LAPIS è quello nero quello che i vecchi bottegai tenevano a cavalcioni dell’orecchio … quelle colorate sono le matite.
Quando poi lo studente non si presenterà a scuola (senza che i genitori lo sappiano) allora si userà l’espressione FARE FORCA e FORCAIOLO sarà lo studente stesso.
< vecchi ricordi mode on>
Dove vanno, oppure dove andavano gli studenti fiorentini negli anni 70/80, quando facevano forca ?
ma dove se non a BOBOLI
< vecchi ricordi mode off>