Oggi a lavoro è successa una cosa brutta (spero con tutte le mie forze di aver capito male o frainteso). Quando entrano i bambini e mi salutano e tentano di giocare io torno bambino e mi metto a fare i versi con un duenne.
Oggi un bambino ha preso una penna e ha iniziato a attirare la mia attenzione e ad usarla a mo di spada. Io ho inizato a duellare con una Bic e a ridere con lui.
La mamma l’ha preso di peso e portato via … e fuori ha iniziato a sgridarlo …
Non devi fare cosi ci sono persone cattive.
Fantastico! Non solo commedia in questo film che ha del geniale in quanto mette a nudo la commedia del potere mentre ricostruisce in chiave caustica i momenti successivi alla scomparsa del “Compagno Stalin”. I voltafaccia dei funzionari di partito, la follia assoluta dei figli del defunto, il tentativo di occultare l’evidenza della morte mentre si organizza il funerale…si tratta di una tragicommedia, di una satira al vetriolo che smaschera i segreti del regime, i prigionieri dei gulag le torture, mentre mostra il popolo inferocito ma determinato a partecipare alle esequie di Colui che ‘non può essere morto.’ Molto più ricco di spessore di filmetti come Lui è tornato su Hitler o Mussolini, rivela uno spaccato terribile della corruzione e della mancanza di morale dei più stretti collaboratori del despota e di un totalitarismo che tutto consente fuorché la coscienza critica.
Ma anche in questo caso non ho sentito gli urli degli invincibili guardiani della italica supremazia.
Dalla regia mi dicono che africano era il bambino scalciato, non lo scalciatore …..
I bambini anche … ci siamo ridotti a picchiare i BAMBINI.
Contenti voi contenti tutti …. ma non rivolgetemi più la parola per favore. Siamo due RAZZE diverse … Voi quelli superiori e noi quelli inferiori e non abbiamo niente da condividere.
Un romanzo che mette a nudo la falsa coscienza dei fondamentalismi religiosi e, uno su tutti, il fondamentalismo fintamente democratico dei media. Una storia dove precipitano tutte assieme le chiacchere degli integralisti islamici e degli Imam, il senso di superiorità degli intellettuali, il voyeurismo morboso di chi assiste allo scontro tra Oriente e Occidente come se fosse uno spettacolo televisivo e l’ingordigia dei media che tutto fagocitano in un gigantesco talk-show globale. Al centro della storia, un giovane immigrato algerino in Francia che, nella sua lingua sgrammaticata e colorita, si mette in testa di diventare una celebrità. Decide di diventare un comico-kamikaze
L’autore narra la storia dei coniugi Cavallari: Robertino e Nice, sul finire degli anni ’50. Toccati da una sorte infelice hanno finalmente la possibilità di riscatto, entrando come custodi nel lussuoso palazzo denominato Olimpo, a Milano. Purtroppo, proprio quando Robertino si vede confermare l’incarico, dopo i sei mesi di prova, nel condominio succede l’irreparabile: un bambino di nome Antonio scompare misteriosamente. Cosa nascondono Tino e Nice? Cosa c’è dietro la scomparsa di Antonio? Marco Ragazzi, abile nel condurre il lettore fino all’ultima pagina, conserva il pathos necessario per generare una vicenda che si snoda tra problematiche personali e difficoltà di vita, per raggiungere quell’insieme di sicurezza, tanto cercata in quegli anni. I personaggi, ben delineati, si muovono in un intricato connubio tra rassegnazione, paura delle conseguenze e certezze che rimangono dentro di loro, anche quando tutto sembra crollare attorno a loro. La struttura del romanzo è forte, ben delineata, rappresentata da una scrittura mai banale, fluida e dai toni forbiti. Un’esposizione letterale e descrittiva che riporta a toni veristi dei grandi scrittori, con semplici inflessioni e caratterizzazioni che risaltano la personalità interna di ogni personaggio, visitato introspettivamente e intimamente e facendocelo sentire come impresso nelle parole e nei gesti. Atmosfere noir nella caotica Milano degli anni Cinquanta, ambientazioni che rievocano quelle intessute dal maestro Scerbanenco. Lo stile altrettanto sobrio e senza fronzoli, eppure attento al dettaglio e alla sfumatura, i dialoghi ben congegnati e una sapiente articolazione della suspense terranno incollato il lettore alla narrazione, dalla prima all’ultima pagina, allorché il colpo di scena lo farà sussultare, inducendolo, sicuramente, a ripetere la lettura, esperienza tanto piacevole, come si addice ai piccoli grandi capolavori della letteratura italiana che non si vorrebbero mai riporre in uno scaffale della libreria.
L’AUTORE
Marco Ragazzi è nato a Milano nel 1970 e vive a Ferrara, dove si è laureato in ingegneria elettronica. Lavora come consulente commerciale ERP per un’importante software house del bolognese ed è co-fondatore di un’azienda con sede a Padova che opera nel settore fitoterapico.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.