Ora aggrappati al mio braccio, Tieniti forte. Visiteremo luoghi oscuri, ma io credo di sapere la strada. Tu bada solo a non lasciarmi il braccio. E se dovessi baciarti nel buio, non sarà niente di grave: è solo perché tu sei il mio amore.
LA RIFICOLONA da “Cronache di poveri amanti” di Vasco Pratolini:
“Era questa, un’usanza venuta in onore il 7 settembre 1673, allorché i viennesi vollero ringraziare con lumi e cori la Madonna che li aveva aiutati a liberarsi dai turchi assediatori: usanza discesa, valicando le Alpi e gli Appennini, insieme ai viennesi diventati, a loro volta, assediatori della nostra gente. Tolti gli assedi e data ai viennesi, tedeschi e razza loro l’ultima lezione con la guerra del ’15-18, rimaneva il retaggio della festa antica, eco di una dominazione che se fu implacabile dové essere anche, in qualche modo, allegra. I tardi nipoti fiorentini vi apportarono l’inconscia rimebranza delle luminarie rinascimentali, quando i galeoni fluviali e imbelli di Lorenzo percorrevano l’Arno con liuti e viole, madonne e messeri, e il Poliziano a prua che improvvisava versi che la posterità ha perduto. Rimase la consuetudine della festa della Madonna per cui, una volta l’anno, alla sua data, ogni palazzo o bicocca, ogni strada signorile ed ogni vicolo, ha la sua luminaria alle finestre. Sono le antiche lucerne del Trecento, sono globi di vetro e “bicchierini”, dentro i quali è acceso uno stoppino sorretto da un sughero navigante in uno strato d’olio. Dai merli di Palazzo Vecchio torce accese sfrigolano alla brezza; su tutte le altre torri e palazzi della città, non c’è bifora che non faccia “lume”. La Cupola pullula di fuochi fatui che il vento accende e spenge. Sul fiume, barche e barconi, sandolini e scafi dei Canottieri sono carichi di allegre compagnie, due volte luminose sullo specchio dell’acqua. Accompagnano il loro andare, lento e ridente, suoni di mandolini.. E nelle strade, ovunque, i cortei delle “fiericolone”, a cui il tempo ha reso il nome più cristiano e dato fogge diverse e fantasiose. …. Voi oziate per le strade, via Tornabuoni o via del Corno, quadrivio o suburra, e vedete, appesi alle canne, alti sulle teste, vasi da notte illuminati, cappelli da prete, cilindri di diplomatico, vespasiani da liliput, trofei di frutta, cesti d’insalata, per creare i quali è bastata carta velina, tinte da due centesimi, liste di cartone che formano l’armatura, una ditata di colla e un fondo di candela e l’allegra fantasia di un popolo che ha secolare dimestichezza con le arti. …Scorrazzano instancabili, per le vie e piazze, le rificolonate, con canti, strepiti di grida, di arnesi vibranti su latte vuote, frammezzo all’armonia dei mandolini e delle chitarre. Ogni tanto un ondeggiamento più forte, o il moccolino giunto a consumazione e non sostituito a tempo, infiammano la rificolona che divampa all’improvviso fra gli urli e i salmi che la brigata eleva parodiando le preci dei defunti”.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.